Il 27 e 28 marzo con alcuni amici ci siamo aggregati all’escursione “Con le ciaspole in Val Martello”, organizzata dalla Lega Montagna UISP di Brescia e dalla sottosezione CAI di Salò (BS), guidata da Antonietta e Massimo.
La partenza è alle 7.00 da Brescia; a Brescia Centro prendiamo l’autostrada A4, direzione Verona, solita “scorciatoia” Peschiera-Affi e poi nuovamente in autostrada, stavolta A22, verso il Brennero, con uscita a Bolzano. Prendiamo la SS48 dello Stelvio, che lasciamo a Coldrano per la val Martello (Martelltal) fino al Paradiso del Cevedale, dove lasciamo le auto (2.050m).
-
[ GoogleMaps ] Mappa automobilistica Brescia – Paradiso del Cevedale (BZ)
Con le ciaspole ai piedi, in 40 minuti raggiungiamo il Rifugio Corsi/Zufallhütte (2.265m), dove pernotteremo (liberandoci di un po’ di zavorra 😉 ).
Superato un “gradino”, proseguiamo lungo la valle in moderata pendenza, con di fronte il gruppo del Cevedale.
Lasciamo il fondovalle dirigendoci verso sud lungo un ripido pendio, dal quale si scorge la suggestiva piramide del Gran Zebrù, fino ad arrivare al Rifugio Martello/Marteller Hütte (2.610m).
Non resisto alla gola, e mi prendo un (ottimo) Kaiserschmarrn innaffiato da una Radler.
Il ripido pendio che faticosamente avevamo salito a zig-zag lo percorriamo in discesa a capofitto, con qualche capitombolo, fino a tornare nel fondovalle … molto divertente 😀
Proseguiamo quindi lungo la valle fino a ritornando al nostro Rifugio Corsi/Zufallhütte.
Le fotografie dell’escursione sono raccolte nel:
-
[flickr] Foto Slideshow Rifugio Martello
Sintesi dell’escursione:
Escursione: | Rifugio Martello (2.610 m) |
Class. SOIUSA: | Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale |
Itinerario: | Paradiso del Cevedale (2.050m), [150] Rifugio Corsi (2.265m), [tracce] Rifugio Martello (2.610m), [tracce] Rifugio Corsi (2.265m) |
Traccia GPS: | [wandermap] n.d. |
Loc. partenza: | [Google Maps] Paradiso del Cevedale (2.050 m) (BZ) |
Loc. arrivo: | [Google Maps] Rifugio Corsi (2.265 m) (BZ) |
Tipologia: | Traccia su neve |
Difficoltà: | MS/M (F fino al Rifugio Corsi) |
Attrezzatura: | Ciaspole |
Alt. minima: | 2.050 m | Alt. massima: | 2.610 m |
Disl. salita: | 560 m | Disl. discesa: | 345 m |
Sviluppo: | n.d. | Tempo movim.: | n.d. |
Orario inizio: | 27/03/2010, n.d. | Orario fine: | 27/03/2010, n.d. |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |
L’indomani è prevista un’escursione a Passo Madriccio/Madrìtschjoch (3.265m), che pare sia il più alto passo ciclabile d’Europa (non credo mi cimenterò 😉 )
Lasciamo il Rifugio ma ci troviamo subito di fronte ad un ripido traverso ghiacciato, poco consigliabile con le ciaspole.
Aggiriamo allora un balzo roccioso e saliamo verso est, fino a raggiungere un ampio falsopiano.
Percorriamo la valle fino a trovarci di fronte a Cima Madriccio; alle nostre spalle ammiriamo le cime che chiudono a sud la Val Martello.
Giunti a quota 2.800m alcuni escursionisti preferiscono fare ritorno, mentre con altri proseguo nella salita verso il passo.
Raggiungiamo infine Passo Madriccio/Madrìtschjoch (3.265m), sferzati da un vento molto intenso; sotto di noi si apre il comprensorio sciistico di Solda.
Ripercorriamo a ritroso l’itinerario di salita, raggiungendo il Rifugio verso le 13.30; è presto e c’è un bel sole, per cui decidiamo di rosolarci un pò (scelta che pagherò nei giorni successivi con una bella “strinata” alla faccia 😯 ).
Le fotografie dell’escursione sono raccolte nel:
-
[ flickr Photos ] Foto Slideshow Passo Madriccio
La traccia GPS dell’escursione è disponibile su:
-
[wandermap] Mappa escursionistica Passo Madriccio
Escursione: | Passo Madriccio (3.265 m) |
Class. SOIUSA: | Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale |
Itinerario: | Rifugio Corsi (2.265m), [traccia] Passo Madriccio (3.265m), [traccia] Rifugio Corsi (2.265m), [103] Paradiso del Cevedale (2.050m) |
Traccia GPS: | [wandermap] Passo Madriccio |
Loc. partenza: | [Google Maps] Rifugio Corsi (2.265 m) (BZ) |
Loc. arrivo: | [Google Maps] Paradiso del Cevedale (2.050 m) (BZ) |
Tipologia: | Traccia su neve |
Difficoltà: | MS/M |
Attrezzatura: | Ciaspole |
Alt. minima: | 2.050 m | Alt. massima: | 3.265 m |
Disl. salita: | 1.000 m | Disl. discesa: | 1.215 m |
Sviluppo: | 12,2 km | Tempo movim.: | n.d. |
Orario inizio: | 28/03/2010, n.d. | Orario fine: | 28/03/2010, n.d. |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |