La mia passione per l’astronomia mi ha spinto a curiosare attorno ad una interessante categoria di oggetti: le Supernovae.
Il termine supernova identifica la violenta esplosione di una stella, che rappresenta lo stadio finale dell’evoluzione delle stelle massicce.
Esso comporta un’intensa emissione luminosa, che per un breve periodo può uguagliare la luminosità dell’intera galassia che lo ospita; se il fenomeno si verifica nella nostra galassia, la Via Lattea, esso può risultare visibile talvolta anche durante il dì, come accaduto ad esempio con la supernova SN1054 (Supernova del Granchio).
L’esplosione di una supernova comporta inoltre la violenta espulsione degli strati esterni della stella morente, che lascia un c.d. resto di supernova visibile sotto forma di nebulosa.
Sagittarius A (sinistra); Gum 16 “Nebulosa delle Vele” (destra)
SN 1006 (sinistra); SN 1054 “Supernova del Granchio” (destra)
SN 1181 (sinistra); SN 1572 “Supernova di Tycho” (destra)
SN 1604 “Supernova di Keplero” (sinistra); G1.9+0.3 (destra)
SN 1987A (sinistra); SN 1994D (destra)
L’incredibile varietà dell’Universo!