Nel weekend del 21 e 22 luglio 2012 insieme ad alcuni amici del CAI di Manerbio abbiamo fatto un’escursione sulla Cima Rossa di Saent (3.347m), una cima della Catena Venezia-Sternai nel Gruppo Ortles-Cevedale.
Il mattino di sabato 21 luglio da Brescia ci siamo diretti verso la località di Piazzola di Rabbi in Val di Rabbi, una valle laterale della Val di Sole, in provincia di Trento.
-
[GoogleMaps] Mappa automobilistica Brescia – Piazzola di Rabbi (TN)
Un bus-navetta ci ha portati da Piazzola di Rabbi a Malga Stablasolo (1.529m), punto di partenza della nostra escursione.
Il sentiero 106 punta dapprima in moderata pendenza e poi in modo più deciso verso il Doss de le Cros, raggiungendo la bella piana del Prà di Saent con la caratteristica Malga Pra del Saent (1.784m).
Proseguiamo fino a Malga Vecla dove il sentiero prende il nome di “Sentiero degli Alpinisti”. Da qui inizia il tratto più ripido ed esposto che richiede un po’ di attenzione appena prima della Palina (2.100m). Costeggiamo il versante sinistro del Torrente Rabbies sino a raggiungere sotto una leggera pioggia il Rifugio Rifugio Dorigoni (2.436m).
-
[flickr] Fotografie dell’escursione Rifugio Dorigoni
Escursione: | Rifugio Dorigoni (2.436m) |
Class. SOIUSA: | Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale |
Itinerario: | Malga Stablasolo (1.529m), [106] Malga Pra del Saent (1.784m), [106] Rifugio Dorigoni (2.437m) |
Traccia GPS: | ![]() |
Tipologia: | Sentiero, tracce di sentiero |
Difficoltà: | EE |
Attrezzatura: | Nessuna |
Loc. partenza: | Malga Stablasolo (TN) | Loc. arrivo: | Rifugio Dorigoni (TN) |
Alt. partenza: | 1.529 m | Alt. arrivo: | 2.437 m |
Alt. minima: | 1.529 m | Alt. massima: | 2.437 m |
Disl. salita: | 1.070 m | Disl. discesa: | 0 m |
Sviluppo: | 7,5 km | Tempo movim.: | n.d. |
Orario inizio: | 21/07/2012, n.d. | Orario fine: | 21/07/2012, n.d. |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |
Il giorno dopo, domenica 22 luglio, è una bella ma fredda giornata di sole. Verso le 8:30 ci mettiamo in marca costeggiando il versante destro del Torrente Rabbies sino ad un bivio a quota 2.490m, dove prendiamo il sentiero 104; nell’attraversare il torrente su una precaria e scivolosissima asse Marco evita per un pelo di cadere nel torrente!
In costante compagnia di un cane, risaliamo il ripido versante orientale della Cima Rossa di Saent fino alla Bocca di Saent sud (3.121m), che da sulla Vedretta di Careser.
Saliamo sulla vicina Cima Mezzena (3.172m) per scendere quindi alla Bocca di Saent nord (3.119m). Proseguiamo in cresta superando la Bocchetta di Saent (3.202m) fino a giungere in vetta alla Cima Rossa di Saent (3.347m) poco dopo mezzogiorno.
Notevole il panorama verso ovest, con la vicina Punta Martello e più dietro il Cevedale, Cima Venezia, Palon de la Mare, Punta San Matteo e Monte Vioz.
-
[PeakFinder] Vista sintetica da Cima Rossa di Saent [pdf]
Poco dopo mezzogiorno e mezzo ripartiamo per fare ritorno, seguendo il medesimo percorso della salita e raggiungendo il Rifugio Dorigoni (2.437m) appena prima che si scateni una bufera con annessa nevicata.
Intanto che aspettiamo che il tempo migliori, cogliamo l’occasione per un vero pranzo in rifugio. Poco dopo le 16:15 ripartiamo, scendendo verso Malga Vecla e quindi verso Malga Pra del Saent (1.784m)
Anziché scendere direttamente verso Malga Stablasolo lungo in sentiero 106, facciamo una variante scendendo per il Sentiero delle Cascate di Saent, raggiungendo Malga Stablasolo (1.529m) verso le 18:40.
Il bus-navetta riporta a Piazzola di Rabbi. Il tempo di sistemare gli zaini e siamo pronti per fare ritorno a Brescia.
-
[GoogleMaps] Mappa automobilistica Piazzola di Rabbi (TN) – Brescia
-
[flickr] Fotografie dell’escursione Cima Rossa di Saent
Escursione: | Cima Rossa di Saent (3.347m) |
Class. SOIUSA: | Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale |
Itinerario: | Rifugio Dorigoni (2.437m), [101] Bivio quota 2.490 (2.490m), [104] Bocca di Saent sud (3.121m), [tracce] Bocca di Saent nord (3.119m), [tracce] Cima Rossa di Saent (3.347m), [tracce] Bocca di Saent nord (3.119m), [tracce] Bocca di Saent sud (3.121m), [104] Bivio quota 2.490 (2.490m), [101] Rifugio Dorigoni (2.437m), [106] Malga Pra del Saent (1.784m), [sent. delle cascate] Malga Stablasolo (1.529m) |
Traccia GPS: | ![]() |
Tipologia: | Sentiero, traccia di sentiero, traccia su neve |
Difficoltà: | EE – A – I – F |
Attrezzatura: | Nessuna (consigliati ramponi) |
Loc. partenza: | Rifugio Dorigoni (TN) | Loc. arrivo: | Malga Stablasolo (TN) |
Alt. partenza: | 2.437 m | Alt. arrivo: | 1.529 m |
Alt. minima: | 1.529 m | Alt. massima: | 3.347 m |
Disl. salita: | 890 m | Disl. discesa: | 1.960 m |
Sviluppo: | 16,0 km | Tempo movim.: | n.d. |
Orario inizio: | 22/07/2012, n.d. | Orario fine: | 22/07/2012, n.d. |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |