Domenica 26 gennaio con un gruppetto di amici del CAI di Manerbio abbiamo effettuato un’escursione con sci e ciaspole alla Bocchetta dei tre sassi, un panoramicissimo passo nel gruppo delle Dolomiti di Brenta.
Alle 6:30 da Brescia prendiamo la SS11 Padana Superiore, che lasciamo a Treponti per la SS45Bis Gardesana Occidentale. A Tormini prendiamo la SS237 Del Caffaro fino a Tione di Trento, dove prendiamo la SS239 di Campiglio fino a Campo Carlo Magno, dove lasciamo le auto presso la stazione a valle della Cabinovia Grostè (1.680m).
-
[GoogleMaps] Mappa automobilistica Brescia – Campo Carlo Magno (TN)
Alle 9:30 partiamo, sci e ciaspole ai piedi, da Campo Carlo Magno seguendo la pista di fondo fino a Malga Mondifrà (1.632m), dove dirigiamo decisamente verso est per la Val Gelada (nome evocativo e decisamente appropriato!).
Il percorso diviene quindi più ripido, affrontando un primo “salto” tra 1.950m e 2.100m con numerosi tornanti, mantenendoci al centro della valle.
Il panorama si allarga progressivamente verso ovest, in direzione del gruppo Adamello-Presanella.
Un secondo salto lo troviamo tra i 2.250m e i 2.400m, mantenendoci stavolta sulla sinistra della valle.
Un ultimo salto, tra i 2.500m e i 2.600m, sempre affrontato sulla sinistra della valle, ci porta infine verso le 13:30 alla Bocchetta dei Tre Sassi (2.614m), con bei panorami sul gruppo Adamello-Presanella e sulla parte settentrionale del Gruppo di Brenta.
Il vento tagliente ci costringe a ripararci dietro uno dei tre sassi, giusto il tempo di qualche foto e un veloce spuntino, e poi verso le 13:40 ci incamminiamo per il ritorno.
Ripercorriamo all’incirca il percorso dell’andata, tagliando ovviamente i divertenti tratti in discesa più ripida ma facendo sempre attenzione alle condizioni del pendio, e per le 15:00 circa siamo nuovamente alla Malga Mondifrà (1.632m), fortunosamente aperta: un bel piatto di antipasti, canederli al burro e birra non me li leva nessuno.
Un po’ appesantiti, ripartiamo verso le 16:00 per raggiungere Campo Carlo Magno verso le 16:30.
Le fotografie dell’escursione sono raccolte nel:
-
[flickr] Foto Slideshow Bocchetta dei Tre Sassi
La traccia GPS dell’escursione è disponibile su:
-
[wandermap] Mappa escursionistica Bocchetta dei Tre Sassi
Sintesi dell’escursione:
Escursione: | Bocchetta dei Tre Sassi (2.614 m) |
Class. SOIUSA: | Catena Pietra Grande-Sasso Rosso, Dolomiti di Brenta |
Itinerario: | Campo Carlo Magno (1.681m), [355] Malga Mondifrà (1.632m), [tracce] Bocchetta dei Tre Sassi (2.614m), [tracce] Malga Mondifrà (1.632m), [355] Campo Carlo Magno (1.681m) |
Traccia GPS: | [wandermap] Bocchetta dei Tre Sassi |
Loc. partenza: | [Google Maps] Campo Carlo Magno (1.681 m) (TN) |
Loc. arrivo: | [Google Maps] Campo Carlo Magno (1.681 m) (TN) |
Tipologia: | Tracce su neve |
Difficoltà: | MS/MC |
Attrezzatura: | Sci/ciaspole, arva-pala-sonda |
Alt. minima: | 1.601 m | Alt. massima: | 2.614 m |
Disl. salita: | 1.066 m | Disl. discesa: | 1.066 m |
Sviluppo: | 11,7 km | Tempo movim.: | 06:04 h |
Orario inizio: | 25/01/2014, 09:22 | Orario fine: | 25/01/2014, 16:32 |
Tempo salita: | 03:50 h | Tempo discesa: | 02:14 h |
Vel. salita: | 277 m/h | Vel. discesa: | 452 m/h |