Sabato 22 agosto in 5 amici del CAI di Manerbio siamo partiti per un weekend nella zona del Sassopiatto, una cima nel gruppo dolomitico del Sassolungo parte delle Dolomiti di Gardena.
In programma abbiamo la spettacolare Via ferrata Schuster, che conduce proprio in vetta al Sassopiatto. Si tratta a tutti gli effetti di una via alpinistica solo parzialmente attrezzata, valutata come moderatamente difficile, di notevole soddisfazione per l’ambiente grandioso e selvaggio.
Alle 6.30, partiamo da Brescia per Bolzano Nord, proseguendo brevemente sulla SS12 fino a Prato all’Isarco. La SP24 ci conduce fino a Siusi; non essendo ancora passate le 9:00 possiamo prendere la strada che porta fino alla Località Compatsch di Castelrotto, dove lasciamo le auto.
-
[ GoogleMaps ] Mappa automobilistica Brescia – Compatsch di Castelrotto (BZ)
Con un autobus raggiungiamo la località Saltria, dove prendiamo la seggiovia “Florian” che ci porta al Rifugio Williams (2.100m).
In una bella giornata di sole, verso le 10:30 dopo il caffè di rito ci mettiamo in marcia prendendo il sentiero che scende verso il Rifugio Zallinger (2.034m), proseguendo per il sentiero 531A fino a Piz da Uridl (2.101m) dove raggiungiamo il sentiero 527 “Alta via dei Ladini” che ci accompagnerà per buona parte della giornata.
Qui Marisa e Roberto ci lasciano per effettuare un diverso itinerario che li porterà in vetta al Sassopiatto per la via normale, mentre Luisella, Maria Teresa ed io proseguiamo aggirando le pendici settentrionali del Sassopiatto inoltrandoci nella gola che separa il Sassolungo dalle Torri del Sassopiatto, fino al Rifugio Vicenza (2.256m), che raggiungiamo verso mezzogiorno.
Ci spingiamo verso la parte più alta della conca detritica del Sassopiatto, con vista spettacolare su Dantersass, Torre Innerkofler, Dente del Sassolungo, Sassopiatto e Torri del Sassopiatto.
Superiamo il ripido conoide finale sopra il quale è situato l’attacco della ferrata (2.560m); ci mettiamo imbragatura, casco e set da ferrata, e verso le 12:45 siamo pronti per partire.
Saliamo sotto le Torri del Sassopiatto, percorrendo canali, gradini rocciosi, cengie e fasce detritiche, fino alla Forcella delle Torri (2.750m), che separa le Torri dal Sassopiatto vero e proprio. Uno stretto e strapiombante canalone regala un’impressionante visione della Val Gardena.
Risaliamo quindi la parete del Sassopiatto, sempre percorrendo canali e cengie, fino ad immetterci in un canalone che sbuca quasi in vetta, appena sotto la Cima di Mezzo del Sassopiatto (2.955m), che raggiungiamo in pochi passi per le 15:15. Qui ritroviamo Marisa e Roberto, e facciamo finalmente uno spuntino.
Il panorama sul Sassolungo e sull’altopiano di Siusi è spettacolare.
-
[PeakFinder] Vista sintetica dal Sassopiatto [pdf]
Scendiamo percorrendo la c.d. “via normale” fino ad arrivare verso le 17:10 al Rifugio Sassopiatto (2.300m), dove mi premio con una fetta di torta di grano saraceno e una radler.
Per le 17:25 ripartiamo percorrendo il lungo crinale che, mantenendosi in quota attorno ai 2.200m, ci conduce per le 18:30 al Passo di Duron (2.168m).
Comincia ad essere piuttosto tardi, per cui ci affrettiamo a percorrere il non breve tratto in salita che per le 19:20 ci porta finalmente al Rifugio Alpe di Tires (2.440m), presso cui ceneremo e pernotteremo.
-
[flickr] Fotografie del’escursione Ferrata Schuster al Sassopiatto
Escursione: | Ferrata Schuster al Sassopiatto (2.969m) |
Class. SOIUSA: | Massiccio del Sassopiatto, Dolomiti di Gardena |
Itinerario: | Rifugio Williams (2.100m), [7A] Rifugio Zallinger (2.034m), [531A] Piz da Uridl (2.101m), [527] Bivio 525 (2.060m), [527] Rifugio Vicenza (2.256m), [527] Attacco (2.560m), [527-Ferrata Schuster] Sassopiatto (2.969m), [527] Rifugio Sasso Piatto (2.300m), [4]Bivio 4A (2.185m), [4] Passo di Duron (2.168m), [4] Rifugio Alpe di Tires (2.440m) |
Traccia GPS: | ![]() |
Tipologia: | Sentiero, sentiero attrezzato |
Difficoltà: | EEA – A – II+ – F+ |
Attrezzatura: | imbrago, kit da ferrata, casco |
Loc. partenza: | Rifugio Williams (BZ) | Loc. arrivo: | Rifugio Alpe di Tires (BZ) |
Alt. partenza: | 2.100 m | Alt. arrivo: | 2.440 m |
Alt. minima: | 1.955 m | Alt. massima: | 2.969 m |
Disl. salita: | 1.270 m | Disl. discesa: | 930 m |
Sviluppo: | 15,4 km | Tempo mov.: | n.d. |
Orario inizio: | 22/08/2013; 10:27 | Orario fine: | 22/08/2013; 19:27 |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |
Domenica 23 agosto avremmo in programma la Ferrata Maximilian ai Denti di Terrarossa, lunga e spettacolare ferrata con grandiosi panorami sui Denti di Terrarossa, sul Gruppo del Sassolungo, sul Catinaccio.
Purtroppo la mattina ci svegliamo immersi nella nebbia, che ovviamente sconsiglia vie ferrate e in generale percorsi con problemi di orientamento.
Mestamente ripieghiamo su un’escursione al Rifugio Bolzano, percorrendo il lungo sentiero che affianca i Denti di Terrarossa e le Laste di Terrarossa, fino all’altopiano dello Sciliar.
Ci mettiamo in moto poco dopo le 9:00 e per le 12:30 siamo al Rifugio Bolzano (2.450m), giusto per l’ora di pranzo.
Per le 13:15 ripartiamo lungo il c.d. “Sentiero dei turisti” scendendo dall’altopiano dello Sciliar verso l’Altopiano di Siusi, superando il Rifugio Santner (1.830m) e raggiungendo infine il Rifugio Panorama (2.009m).
Prendiamo quindi la seggiovia “Panorama” che ci riporta finalmente a Compatsch, giusto in temo per i primi goccioloni di pioggia.
Il tempo di caricare armi e bagagli in auto e siamo pronti a partire alla volta di Brescia, che raggiungiamo in serata.
-
[ GoogleMaps ] Mappa automobilistica Compatsch di Castelrotto (BZ) – Brescia
Escursione: | Rifugio Tires (2.440m) – Rifugio Panorama (2.009m) |
Class. SOIUSA: | Sottogruppo Molignon-Antermoia, Dolomiti di Fassa |
Itinerario: | Rifugio Alpe di Tires (2.440m), [4] Bivio 4/3 (2.347m), [4] Bivio 4/Maximilian (2.567m), [4] Bivio 4/1 (2.423m), [1] Rifugio Bolzano (2.450m), [1] Bivio 1/4 (2.423m), [1] Bivio 1/1B (2.360m), [1] Bivio 1/5 (1.895m), [5] Rifugio Santner (1.830m), [5] Bivio 5/6 (1.848m), [6] Bivio 6/6B (2.007m), [6] Rifugio Laurin (2.005m), [6] Rifugio Panorama (2.009m) |
Traccia GPS: | ![]() |
Tipologia: | Sentiero |
Difficoltà: | E |
Attrezzatura: | Nessuna |
Loc. partenza: | Rifugio Alpe di Tires (BZ) | Loc. arrivo: | Rifugio Panorama (BZ) |
Alt. partenza: | 2.440 m | Alt. arrivo: | 2.009 m |
Alt. minima: | 1.820 m | Alt. massima: | 2.565 m |
Disl. salita: | 510 m | Disl. discesa: | 935 m |
Sviluppo: | 11,9 km | Tempo mov.: | n.d. |
Orario inizio: | 23/08/2013; 09:03 | Orario fine: | 23/08/2013; 16:15 |
Tempo salita: | n.d. | Tempo discesa: | n.d. |
Vel. salita: | n.d. | Vel. discesa: | n.d. |