Domenica 20 settembre in 8 amici del CAI di Manerbio siamo partiti verso le 6:00 da Brescia per Madonna di Campiglio: in programma abbiamo il Sentiero Attrezzato Benini con salita a Cima Falkner (2.999m), nelle Dolomiti di Brenta. Un’auto la lasciamo presso il Rifugio Vallesinella, mentre con l’altra saliamo fino a Campo Carlo Magno.
Viaggio | Brescia (BS) – Campo Carlo Magno (TN) |
Itinerario | [Google Maps] Brescia, [SS11] Bivio SS11/SS45, [SS45] Bivio SS45/SS237, [SS237] Tione di Trento, [SS239] Madonna di Campiglio, [SS239] Campo Carlo Magno |
Tipologia | Automobile su strada statale (18€ carb.) |
Sviluppo | 125 km | Tempo mov. | 3:00 h |
Orario inizio | 20/09/2015; 06:00 | Orario fine | 20/09/2015; 09:00 |
La Cabinovia Grostè ci porta fino al Rifugio Stoppani (2.445m), e per le 9:30 siamo pronti a partire, dirigendoci verso il vicino Passo Grostè.
Seguiamo il segnavia n. 305 che si inoltra nell’altopiano carsico tra Cima Grostè e Pietra Grande, oltrepassando il bivio con il sentiero n. 331 per il Rifugio Graffer, fino a quota 2.660m.
Intanto che ci imbraghiamo, possiamo ammirare lo spettacolare panorama sull’altopiano, racchiuso tra la Pietra Grande a nord e Cima Roma a sud.
Il sentiero inizia ad aggirare Cima Grosté tra cenge e sfasciumi, raggiungendo dapprima la Bocchetta alta dei Camosci (2.744m) e proseguendo all’interno della Val Flavona tra impressionanti torrioni, fino a quota 2.910m dove una targa metallica segnala il punto più alto dell’escursione.
Ci troviamo alle pendici di Cima Falkner, ed una deviazione non proprio evidente (qualche anno fa ci era sfuggita!) ci permette di raggiungere in pochi minuti, con la dovuta attenzione a causa del terreno franoso, Cima Falkner (2.999m).
Il panorama dalla vetta è fantastico, spaziando dalle vicine cime del Gruppo di Brenta, con Cima Brenta vicinissima, alle cime del Gruppo Adamallo e Presanella, fino alle cime del Gruppo dell’Ortles-Cevedale.
Vista sintetica | Cima Falkner [pdf] |
![]() |
Scendiamo dalla cima per tornare alla deviazione: inizia un lungo tratto in discesa con passaggi attrezzati, che si conclude su una cengia che, con alcuni tratti franosi ed altri un po esposti, porta fino alla Bocchetta alta di Vallesinella (2.897m), dove ci aspettano Erica e Maria Teresa.
Dopo un meritato spuntino, riprendiamo il cammino scendendo verso il Rifugio Tuckett sfilando sotto l’aguzza vetta di Cima Roma, e ci viene la tentazione di salire anche questa cima.
Con Daniela, Marco e Maria Teresa tentiamo quindi la salita, in mezzo a instabili sfasciumi, e anche questa volta dobbiamo desistere, trovandoci di fronte ad un risalto poco raccomandabile senza corda.
Raggiungiamo il resto del gruppo, e tramite il sentiero Dallagiacoma arriviamo al Rifugio Tuckett (2.275m).
Molto suggestivo il panorama dal rifugio verso Cima Sella e la Bocchetta del Tuckett.
Proseguiamo il cammino e per le 18:30 siamo al Rifugio Vallesinella (1.521m): a questo punto si tratta di recuperare l’altra auto a Campo Carlo Magno, e tornare alla volta di Brescia.
Ci fermiamo per una pizza lungo la strada, e in tarda serata siamo finalmente a casa.
Escursione | Sentiero Attrezzato Benini e Cima Falkner |
Class. SOIUSA | Massiccio del Grostè, Dolomiti di Brenta |
Fotografie | ![]() |
Itinerario | Rifugio Stoppani (2.445m), [305] Bocchetta alta dei Camosci (2.744m), [305] Bivio (2.903m), [tracce] Cima Falkner (2.999m), [tracce] Bivio (2.903m), [305] Bocchetta alta di Vallesinella (2.897m), [305] Bivio 305/315 (2.709m), [315] Bivio 315/303 (2.322m), [303] Rifugio Tuckett (2.272m), [317] Rifugio Casinei (1.850m), [317] Rifugio Vallesinella (1.513m) |
Traccia GPS | ![]() |
Tipologia | Sentiero, sentiero attrezzato |
Difficoltà | EEA – AR – I+ – F |
Attrezzatura | Imbrago, kit da ferrata, casco |
Loc. partenza | Rifugio Stoppani (TN) | Loc. arrivo | Rifugio Vallesinella (TN) |
Alt. partenza | 2.445 m | Alt. arrivo | 1.521 m |
Alt. minima | 1.521 m | Alt. massima | 2.999 m |
Disl. salita | 667 m | Disl. discesa | 1.594 m |
Sviluppo | 12,7 km | Tempo mov. | n.d. |
Orario inizio | 20/09/2015; 09:37 | Orario fine | 20/09/2015; 18:25 |
Tempo salita | 02:52 h | Tempo discesa | 05:45 h |
Vel. salita | 232 m/h | Vel. discesa | 277 m/h |