Domenica 6 dicembre in 4 amici del CAI di Manerbio abbiamo effettuato un’escursione alla Bocchetta di Val Massa (2.507m) e sulla Cima Bleis di Somalbosco (2.638m), parte della Costiera del Monte Gavia nel Gruppo Sobretta-Gavia.
Presso la Bocchetta di Val Massa si trovano in ottimo stato di conservazione i più imponenti e spettacolari trinceramenti della prima guerra mondiale di tutta la Valle Camonica, con un lungo (circa un chilometro) muraglione in pietra costruito interamente a secco con paziente ed accuratissima tecnica ad incastro: torrette, camminamenti, feritoie e grotte di ricovero si susseguono in un ambiente di rara suggestione.
In realtà le fortificazioni sono antecedenti la guerra, e sono rimaste pressoché intatte anche perché qui non si sparò nemmeno un colpo, visto che l’avamposto di confine fu spostato in zona Tonale e Adamello.
Punto di partenza della nostra escursione Canè (1.525m), frazione del paese di Vione in alta Val Camonica in provincia di Brescia, che raggiungiamo verso le 9:05 dopo essere partiti da Brescia verso le 7:05.
Viaggio | Brescia (BS) – Canè di Vione (BG) |
Itinerario: | Brescia, [SS11] Bivio SS11/SS510, [SS510] Bivio SS510/SS42, [SS42] Stadolina, [] Canè di Vione |
Mappa: | |
Tipologia: | Automobile su strada statale (12€ carburante) |
Sviluppo: | 116 km | Tempo mov.: | 2:00 h |
Orario inizio: | 06/12/2015; 07:05 | Orario fine: | 06/12/2015; 09:05 |
Poco dopo le 9 ci mettiamo in marcia lungo la mulattiera con segnavia 65 che risale la Val Canè fino al bivio con il segnavia 3 (1.675m, 0:33h); da qui seguiamo la mulattiera con segnavia 3/3A raggiungendo Case Chigolo (1.792m, 0:46h) e Malga Coleazzo (2.102m, 1:44h).
Proseguiamo su traccia superando la Baita del Coleazzo (2.229m, 1:44h) fino ad un bivio (2.327m, 2:29h) con una mulattiera molto ben conservata identificata dal segnavia 55.
Seguendo la mulattiera verso le 12:15 raggiungiamo la Bocchetta di Val Massa (2.507m, 3:01h): davanti a noi si parano le spettacolari fortificazioni che chiudono la bocchetta, risalendo per centinaia di metri entrambi i versanti. Ci fermiamo in un angolo riparato dal vento ed assolato per uno spuntino.
Percorriamo la parte di fortificazioni che si sviluppano verso nord-ovest, una vera e propria “muraglia”, fino a raggiungere una cima secondaria (2.616m, 3:48h) che le fronteggia.
Facciamo ritorno verso la bocchetta, e per traccia più o meno evidente con in alcuni punti neve ghiacciata che richiedono una certa attenzione, verso le 14:15 arriviamo in vetta alla Cima Bleis di Somalbosco (2.638m, 5:00h).
Scendiamo per traccia decisamente ripida fino a quota 2.327m, dove recuperiamo il percorso della salita.
Passando per Baita del Coleazzo (2.229m, 6:18h), Malga Coleazzo (2.102m, 6:54h) e Case Chigolo (1.792m, 7:31h), quando ormai fa praticamente buio poco dopo le 17:00 siamo di ritorno a Canè (1.525m, 7:55h)
Sintesi dell’escursione:
Escursione: | Bocchetta di Val Massa (2.507m) e Cima Bleis di Somalbosco (2.638m) |
Class. SOIUSA: | Costiera del Monte Gavia, Gruppo Sobretta-Gavia |
Itinerario: | Canè di Vione (1.525m), [65] Bivio 65/3 (1.675m), [3] Case Chigolo (1.792m), [3A] Malga Coleazzo (2.102m), [tracce] Baita del Coleazzo (2.229m), [tracce] Bivio 55 (2.327m), [55] Bocchetta di Val Massa (2.507m), [tracce] Cima Bleis di Somalbosco (2.638m), [tracce] Bivio 55 (2.327m), [tracce] Baita del Coleazzo (2.229m), [tracce] Malga Coleazzo (2.102m), [3A] Case Chigolo (1.792m), [3] Bivio 65/3 (1.675m), [65] Canè di Vione (1.525m) |
Traccia GPS: | ![]() |
Tipologia: | Sentiero, traccia di sentiero |
Difficoltà: | EE F |
Attrezzatura: | Nessuna |
Loc. partenza: | Canè di Vione (BS) | Loc. arrivo: | Canè di Vione (BS) |
Alt. partenza: | 1.525 m | Alt. arrivo: | 1.525 m |
Alt. minima: | 1.525 m | Alt. massima: | 2.638 m |
Disl. salita: | 1.327 m | Disl. discesa: | 1.327 m |
Sviluppo: | 17,4 km | Tempo mov.: | n.d. |
Orario inizio: | 06/12/2015; 09:10 | Orario fine: | 06/12/2015; 17:05 |
Tempo salita: | 4:17 h | Tempo discesa: | 2:54 h |
Vel. salita: | 293 m/h | Vel. discesa: | 458 m/h |
Vista sintetica: | Cima Bleis di Somalbosco [pdf] |
![]() |
|
Fotografie: | ![]() |