Per il vocabolario la parola di origine inglese “trekking” significa “escursione turistica che si compie a piedi su percorsi poco agevoli, perlopiù in zone di montagna“.
Per me fare un trekking rappresenta una significativa occasione di passare più giorni con amici affiatati, compiendo un percorso non solo tecnico, che si snoda visibilmente in aree anche molto diverse tra loro, immerso nella natura e nel silenzio.
Per i trekking che ho effettuato in questi ultimi anni sono disponibili articoli sul blog e slideshow su Flickr:
12-16.08.2017: Alta Via Dolomiti n. 1
|
Dorsale del Civetta, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Col dei Baldi (1.922m) di Alleghe (BL) al Rifugio Tissi (2.250m) per il Rifugio Coldai (2.132m) e la Forcella Coldai (2.291m) [q=1824m; Q=2281m; Δ+=762m; Δ-=434m; L=7,7km; t=1:54h; T=3:47h][E] [Foto][GoogleMaps][Traccia GPS][PeakFinder] |
Dorsale delle Moiazze, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Tissi (2.250m) al Rifugio Carestiato (1.834m) per il Rifugio Vazzoler (1.714m) e la Forcella del Camp (1.933m) [q=1418m; Q=2269m; Δ+=540m; Δ-=956m; L=15,8km; t=3:19h; T=7:37h][E] [Foto][GoogleMaps][Traccia GPS][PeakFinder] |
Catena del San Sebastiano, Dolomiti Meridionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Carestiato (1.834m) al Rifugio Sommariva (1.857m) per Passo Duran (1.605m) [q=1513m; Q=1978m; Δ+=723m; Δ-=700m; L=14,3km; t=3:35h; T=6:02h][E] [Foto][GoogleMaps][Traccia GPS][PeakFinder] |
Catena Talvena-Zità, Dolomiti Meridionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Sommariva (1.857m) al Rifugio Bianchet (1.253m) per il Rifugio Pian de Fontana (1.632m) [q=1253m; Q=2403m; Δ+=805m; Δ-=1425m; L=11,6km; t=3:41h; T=9:37h][EE] [Foto][GoogleMaps][Traccia GPS][PeakFinder] |
Catena Schiara-Pelf, Dolomiti Meridionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Bianchet (1.253m) alla località La Muda (456mm) di Valle Agordina (BL) [q=456m; Q=1253m; Δ+=151m; Δ-=948m; L=6,8km; t=1:14h; T=2:20h][E] [Foto][GoogleMaps][Traccia GPS][PeakFinder] |
11-16.08.2016: Anello zoldano
|
![]() Gruppo San Sebastiano-Tamer, Dolomiti Meridionali di Zoldo, BL Escursione da Forno di Zoldo (805m) al Rifugio Casèl Sora’l Sass de Mezodì – G.Angelini (1.588m) [q=791m; Q=1.966m; Δ+=1.245m; Δ-=471m; L=11,5km; T=5:42h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo San Sebastiano-Tamer, Dolomiti Meridionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Casèl Sora’l Sass de Mezodì – G.Angelini (1.588m) al Rifugio San Sebastiano al Passo Duran (1.605m) [q=1.236m; Q=1.728m; Δ+=957m; Δ-=905m; L=16,1km; T=8:28h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Dorsale del Civetta, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio San Sebastiano al Passo Duran (1.605m) al Rifugio Adolfo Sonino al Coldai (2.132m) [q=1.505m; Q=2.358m; Δ+=1.216m; Δ-=686m; L=15,9km; T=8:35h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Pelmo, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Adolfo Sonino al Coldai (2.132m) al Rifugio Venezia – Alba Maria De Luca (1.947m) [q=1.691m; Q=2.132m; Δ+=680m; Δ-=867m; L=16,2km; T=6:40h][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Dorsale Col Dur-Col Alto, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Venezia – Alba Maria De Luca (1.947m) al Rifugio Remauro al Passo Cibiana (1.536m) [q=1.542m; Q=2.066m; Δ+=818m; Δ-=1.235m; L=18,5km; T=7:08h][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo Bosconero-Rocchette, Dolomiti Settentrionali di Zoldo, BL Escursione dal Rifugio Remauro al Passo Cibiana (1.536m) a Forno di Zoldo (805m) [q=796m; Q=1.901m; Δ+=508m; Δ-=1.252m; L=16,1km; T=5:44h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
11-15.08.2015: Trekking nel Parco dello Stelvio
|
![]() Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale, TN Escursione da Malga Stablasolo (1.529m) al Rifugio Dorigoni (2.436m) [q=1.529m; Q=2.436m; Δ+=1.068m; Δ-=20m; L=6,3km; T=n.d.][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale, TN/BZ Escursione dal Rifugio Dorigoni (2.436m) al Rifugio Canziani (2.560m) per il Giogo Nero (2.825m) e la Cima Collecchio/Gleck (2.957m) [q=2.368m; Q=2.957m; Δ+=793m; Δ-=673m; L=10,6km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale, BZ Escursione dal Rifugio Canziani (2.560m) al Rifugio Corsi (2.265m) per il Passo del Gioveretto (3.174m) e il Gioveretto (3.439m) [q=1.891m; Q=3.439m; Δ+=1.312m; Δ-=1.631m; L=16,5km; T=n.d.][EEA A II F+] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][VieNormali.it] |
![]() Gruppo Vertana-Angelo-Lasa, Gruppo Ortles-Cevedale, BZ Escursione dal Rifugio Corsi (2.265m) al Rifugio Martello (2.610m) per il Passo del Madriccio/Madritschjoch (3.123m) e Punta Beltovo di Dentro (3.325m) [q=2.255m; Q=3.325m; Δ+=1.398m; Δ-=1.084m; L=15,1km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Catena Venezia-Sternai, Gruppo Ortles-Cevedale, BZ/TN Escursione dal Rifugio Martello (2.610m) a Malga Stablasolo (1.529m) per il Passo di Saent (2.965m) [q=1.529m; Q=2.965m; Δ+=990m; Δ-=2.030m; L=18,3km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
15-18.08.2014: Trekking nell’alta Valsesia
|
![]() Costiera del Tagliaferro, Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, VC Escursione da Alagna Valsesia (1.190m) al Rifugio Ferioli (2.264m) [q=1.190m; Q=2.264m; Δ+=1.090m; Δ-=20m; L=6,1km; T=n.d.][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Costiera del Tagliaferro, Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, VC Escursione dal Rifugio Ferioli (2.264m) al Rifugio Alpe Vallè (2.175m) per il Colle Mud (2.324m) e Rima San Giuseppe (1.411m) [q=1.411m; Q=2.445m; Δ+=830m; Δ-=949m; L=9,6km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Costiera del Tagliaferro, Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, VC Escursione dal Rifugio Alpe Vallè (2.175m) al Rifugio Pastore (1.575m) per il Colle del Piccolo Altare (2.672m) e il Colle del Turlo (2.738m) [q=1.566m; Q=2.738m; Δ+=860m; Δ-=1.460m; L=12,2km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Costiera del Tagliaferro, Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, VC Escursione dal Rifugio Pastore (1.575m) ad Alagna Valsesia (1.190m) per il Rifugio Barba Ferrero (2.247m) [q=1.190m; Q=2.253m; Δ+=660m; Δ-=1.045m; L=12,9km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
10-17.08.2013: Alta via della Valmalenco
|
![]() Gruppo del Disgrazia, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione dall’Alpe Piasci (1.670m) al Rifugio Bosio-Galli (2.086m) per il Rifugio Cometti (1.670m) e la cima Sasso Bianco (2.490m) [q=1.661m; Q=2.580m; Δ+=1.038m; Δ-=609m; L=8,9km; T=4:18h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Disgrazia, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione dal Rifugio Bosio-Galli (2.086m) al Rifugio Gerli-Porro (1.965m) per l’Alpe Mastabbia (2.098m) e il Passo Ventina (2.675m) [q=1.756m; Q=2.675m; Δ+=1.040m; Δ-=1.165m; L=11,5km; T=5:54h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Disgrazia, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione dal Rifugio Gerli-Porro (1.965m) al Rifugio Tartaglione (1.800m) per Forbesina (1.660m) e il Rifugio Del Grande Camerini (2.585m) [q=1.654m; Q=2.565m; Δ+=985m; Δ-=725m; L=11,5km; T=6:22h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Massiccio del Bernina, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Tartaglione (1.800m) al Rifugio Lago Palù (1.965m) per Chiareggio (1.600m), l’Alpe Fora (2.053m) e il Rifugio Longoni (2.440m) [q=1.599m; Q=2.445m; Δ+=1.150m; Δ-=915m; L=14,6km; T=6:52h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Massiccio del Bernina, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Lago Palù (1.965m) al Rifugio Marinelli Bombardieri (2.813m) per l’Alpe Musella (2.021m) e il Rifugio Carate (2.636m) [q=1.821m; Q=2.813m; Δ+=1.304m; Δ-=437m; L=11,4km; T=5:37h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo dello Zupò, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Marinelli Bombardieri (2.813m) al Rifugio Bignami (2.401m) per alla Bocchetta di Caspoggio (2.983m) e la Vedretta di Caspoggio [q=2.401m; Q=2.983m; Δ+=235m; Δ-=660m; L=4,6km; T=2:16h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Massiccio del Bernina, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Bignami (2.401m) lungo il Sentiero Glaciologico Luigi Marson per il Ghiacciaio di Fellaria [q=2.401m; Q=2.656m; Δ+=498m; Δ-=498m; L=6,4km; T=2:43h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][Valtellina.it] |
![]() Gruppo dello Scalino, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Bignami (2.401m) al Rifugio Cristina (2.287m) per il Passo di Canciano (2.464m) e il Passo di Campagneda (2.632m) [q=2.139m; Q=2.626m; Δ+=625m; Δ-=914m; L=13,0km; T=5:09h][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo dello Scalino, Catena Bernina-Scalino, SO Escursione dal Rifugio Cristina (2.287m) a Caspoggio (1.080m) per l’Alpe Acquanera (2.116m) e Piazzo Cavalli (1.777m) [q=1.098m; Q=2.269m; Δ+=160m; Δ-=1.298m; L=12,2km; T=4:29h][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
22-26.08.2011: Trekking in Marmolada
|
![]() Gruppo della Marmolada, Dolomiti di Fassa, TN, BL Escursione dal Passo di San Pellegrino (1.794m) al Rifugio Falier (2.074m) per il Passo delle Cirelle (2.630m) e il Passo Ombrettola (2.868m) [q=1.794m; Q=1.868m; Δ+=1.186m; Δ-=900m; L=10,5km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo della Marmolada, Dolomiti di Fassa, TN, BL Escursione dal Rifugio Falier (2.074m) a Cima Ombretta (3.011m) e al Rifugio Contrin (2.016m) [q=2.016m; Q=3.011m; Δ+=940m; Δ-=995m; L=8,2km; T=n.d.][EE F] [Foto] [Traccia GPS][PeakFinder][VieNormali.it] |
![]() Gruppo della Marmolada, Dolomiti di Fassa, TN, BL Escursione dal Rifugio Contrin (2.016m) al Rifugio San Nicolò (2.340m) per il Rifugio Ciampac e il Sentiero Attrezzato Pederiva [q=2.016m; Q=2.508m; Δ+=810m; Δ-=486m; L=12,7km; T=n.d.][EEA] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][SentieroSelvaggio.it] |
![]() Gruppo della Marmolada, Dolomiti di Fassa, TN, BL Escursione dal Rifugio San Nicolò (2.340m) al Rifugio Passo le Selle (2.530m) per la Sella Palacia (2.259m), la Forcella del Pief (2.186m) e il Sentiero attrezzato Gino Badia [q=1.737m; Q=2.530m; Δ+=630m; Δ-=540m; L=8,0km; T=n.d.][EEA] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][GambeinSpalla.org] |
![]() Gruppo della Marmolada, Dolomiti di Fassa, TN, BL Escursione dal Rifugio Passo le Selle (2.530m) al Passo di San Pellegrino (1.794m) per il Sentiero attrezzato Bepi Zac e la Forcella dell’Uomo (2.840m) [q=1.794m; Q=2.840m; Δ+=n.d.; Δ-=n.d.; L=10,6km; T=n.d.][n.d.] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][VieFerrate.it] |
30.07-03.08.2011: Anello delle Dolomiti friulane
|
![]() Gruppo del Prammaggiore, Dolomiti Friulane, PN Escursione dal Rifugio Pordenone (1.249m) alla Casera Val Binon (1.778m) [q=1.249m; Q=1.778m; Δ+=620m; Δ-=7m; L=6,0km; T=n.d.][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Prammaggiore, Dolomiti Friulane, PN Escursione dalla Casera Val Binon (1.778m) al Rifugio Pacherini (1.587m) per la Forcella Val di Brica (2.088m), la Forcella dell’Inferno (2.230m) e la Forcella Pramaggiore (2.295m) [q=1.587m; Q=2.295m; Δ+=978; Δ-=1.159m; L=8,9km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Prammaggiore, Dolomiti Friulane, PN Stambecchi nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane [Foto] |
![]() Gruppo della Cridola, Dolomiti Friulane, PN Escursione dal Rifugio Pacherini (1.587m) al Rifugio Giaf (1.400m) per la Forcella dell’Inferno (2.230m) e la Forcella Urtisiel (1.990m) [q=1.400m; Q=2.230m; Δ+=932m; Δ-=1.122m; L=8,7km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo Spalti-Monfalconi, Dolomiti Friulane, PN Escursione dal Rifugio Giaf (1.400m) al Rifugio Padova (1.300m) per la Forcella Cason (2.224m), il Bivacco Marchi Granzotto (2.170m) e la Forcella Monfalcon di Forni (2.309m) [q=1.300m; Q=2.309m; Δ+=950m; Δ-=1.079m; L=6,4km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo Spalti-Monfalconi, Dolomiti Friulane, PN Escursione dal Rifugio Padova (1.300m) al Rifugio Pordenone (1.249m) per la Forcella Segnata (2.150m) e il Bivacco Perugini (2.060m) [q=1.249m; Q=2.150m; Δ+=990m; Δ-=1.041m; L8,9km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
11-16.08.2010: Trekking nelle Dolomiti di Sesto
|
![]() Gruppo Monte Paterno–Cima Una, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione da Campo Fiscalino (1.460m) al Rifugio Pian di Cengia (2.528m), con salita alla Croda Fiscalina (2.675m) [q=1.460m; Q=2.6754m; Δ+=1.263m; Δ-=177m; L=9,9km; T=n.d.][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo Monte Paterno-Cima Una, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione dal Rifugio Pian di Cengia (2.528m) al Rifugio Lavaredo (2.344m) con salita al Monte Paterno (2.746m) per la Via ferrata Innerkofler – Sentiero delle Forcelle [q=2.316m; Q=2.746m; Δ+=462m; Δ-661m; L=6,1km; T=n.d.][EEA AR II PD] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][VieNormali.it][VieFerrate.it] |
![]() Gruppo Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione dal Rifugio Lavaredo (2.344m) al Rifugio Fonda Savio (2.367m) per la Forcella Lavaredo (2.454m) e il Lago d’Antorno (1.866m) [q=1.866m; Q=2.454m; Δ+=650m; Δ-=627m; L=12,1km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Cadini di Misurina, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione circolare dal Rifugio Fonda Savio (2.367m) per il Sentiero attrezzato Durissini [q=2.310m; Q=2.620m; Δ+=n.d.; Δ-=n.d.; L=5,3km; T=n.d.][EEA] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder][SentieroSelvaggio.it] |
![]() Gruppo Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione dal Rifugio Fonda Savio (2.367m) al Rifugio Lavaredo (2.344m) [q=1.872m; Q=2.370m; Δ+=470m; Δ-=n.d.; L=7,2km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo Monte Paterno-Cima Una, Dolomiti di Sesto, BZ Escursione dal Rifugio Lavaredo (2.344m) a Campo Fiscalino (1.460m) per la Forcella Lavaredo (2.454m) [q=1.460m; Q=2.454m; Δ+=160m; Δ-=1.044m; L=9,3km; T=n.d.][E] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
04-07.08.2010: Sentiero Roma
|
![]() Gruppo del Castello, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione da Bagni di Masino (1.172m) al Rifugio Omio (2.100m) [q=1.172m; Q=2.100m; Δ+=948m; Δ-=25m; L=3,6km; T=n.d.][EE] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Castello, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione dal Rifugio Omio (2.100m) al Rifugio Allievi-Bonacossa (2.385m) per il Passo del Barbacan sud-est (2.620m), il Rifugio Gianetti (2.534m), il Passo Camerozzo (2.765m), il Passo Qualido (2.647m) e il Passo dell’Averta (2.540m) [q=2.100m; Q=2.765m; Δ+=1.411m; Δ-=1.131m; L=15,0km; T=n.d.][EEA] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
![]() Gruppo del Castello, Monti della Val Bregaglia, SO Escursione dal Rifugio Allievi-Bonacossa (2.385m) a Bagni di Masino (1.172m) per il Passo val Torrone (2.518m) [q=975m; Q=2.518m; Δ+=617m; Δ-=1.828m; L=15,1km; T=n.d.][EEA] [Foto][Traccia GPS][PeakFinder] |
Sono disponibili articoli sul blog e slideshow su Flickr anche per altre escursioni:
- Escursioni “3000 e oltre”
- Escursioni alpinistiche
- Escursioni scialpinistiche
- Escursioni su vie ferrate
- Escursioni anno 2019
- Escursioni anno 2018
- Escursioni anno 2017
- Escursioni anno 2016
- Escursioni anno 2015
- Escursioni anno 2014
- Escursioni anno 2013
- Escursioni anno 2012
- Escursioni anno 2011
- Escursioni anno 2010
- Escursioni anno 2009
- Escursioni anno 2008
- Escursioni anno 2007
- Altri eventi legati alla montagna